ICDL Patente Europea del Computer – DIGCOMP 2.2 per utente qualificato del computer

ICDL favorisce l’uso pienamente consapevole delle tecnologie informatiche e porta ad affrontare in modo sistematico l’apprendimento delle competenze

Descrizione

Esami in presenza e da remoto.

COSA E’ ICDL

ICDL favorisce l’uso pienamente consapevole delle tecnologie informatiche e porta ad affrontare in modo sistematico l’apprendimento delle competenze d’uso dei vari strumenti. La vera padronanza d’uso delle principali applicazioni informatiche è fondamentale tanto per uno studio efficace quanto per i possibili impieghi lavorativi di oggi e di domani.

Il certificato finale rilasciato dal AICA al termine del percorso è  riconosciuto da Università, Enti Pubblici e aziende a livello Nazionale ed Internazionale.

MODULI DISPONIBILI

Il percorso di acquisizione di competenze digitali organico e completo, si  articola nelle categorie Base e  Full Standard. Il valore delle competenze certificate  si caratterizza per differenti livelli di attestazione.
La certificazione ICDL Base può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito.

4 moduli che certificano le conoscenze per l’alfabetizzazione digitale

 

moduli

Il modulo Computer Essentials definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
Il modulo Online Essentials definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.

Il modulo Word Processing richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.

Il modulo Spreadsheets richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma per produrre dei risultati accurati.

ICDL FULL STANDARD

è composta, oltre che dai quattro modulo ICDL Base, dai seguenti tre moduli:

 

Il modulo IT Security definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane  per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura e per usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.

Il modulo Presentation richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo del software di presentazione.

Il modulo Online Collaboration definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.

ECDL Full Standard, attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione  e saper navigare in modo sicuro nel web, utilizzando gli strumenti di collaborazione online e i social network.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Valore aggiunto di Accredia per Ecdl Full Standard

Con la supervisione di Accredia, che fornisce alla  Ecdl Full Standard il suo bollino di qualità, la Patente Europea del computer raggiunge un alto livello di accreditamento da parte delle istituzioni, ancora più elevato rispetto al passato, tanto da potersi inserire autorevolmente nel Sistema nazionale delle certificazionie quindi nel Registro Nazionale delle competenzeCon l’accreditamento di Accredia, ECDL Full Standard consegue due primati: è l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.

Per ulteriore informazioni visita i siti di riferimento sotto elencati:

Domanda di Certificazione

Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali

Diritti e Doveri del Candidato

Il candidato aderisce al percorso di Certificazione ICDL  con l’acquisto della Skills Card

E’ possibile sostenere gli esami Nuova ECDL da privatista autodidatta, sulla base delle competenze acquisite sul campo o studiando sui numerosi materiali didattici disponibili, validati da Aica.

LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE AICA “DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DI COMPUTER”

La certificazione

La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”, accreditata da Accredia, può essere utilizzata in Bandi e Concorsi pubblici come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

Dopo il primo accreditamento del 13 maggio 2024, dal 22 novembre 2024 è stata accreditata da Accredia una nuova versione della certificazione, che consente di certificarsi anche a chi non abbia il prerequisito del possesso di una certificazione ICDL Full Standard, mediante un differente tipo di esame.

Il certificato “Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer” (CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)

Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (CIAD)” rilasciato da AICA:
– riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”
– indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2,
– riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
– indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici
– È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.

I percorsi per conseguire la certificazione AICA Digcomp 2.2 per Utente Qualificato di Computer

La certificazione AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer può essere ottenuta con 2 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati.

I 2 esami (chiamati “Test di Conformità” ed “Esame DIGCOMP 2.2”) sono alternativi ma entrambi permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato ACCREDIA.

– I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.

– I candidati che non hanno la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità devono sostenere un esame chiamato “Esame DIGCOMP 2.2” che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero.

Entrambi gli esami si basano su specifici Syllabus, sono organizzati in conformità alle aree di competenza e alle competenze del Framework DigComp 2.2 e possono essere sostenuti tramite browser web sia in presenza sia in remoto, seguendo le procedure di qualità AICA.

Entrambi gli esami consistono in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5.
Gli esami valutano il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5 del framework DigComp 2.2.

Il Candidato, sostenendo uno di questi due esami, potrà quindi attestare, tramite il Certificato, almeno il livello di padronanza Base 1, che corrisponde, nel framework DigComp 2.2, alla capacità di svolgere compiti semplici, con una guida.

 

Per ulteriori informazioni occorre rivolgersi alla Responsabile del settore:
Sig. Domenico Leonardi     e-mail: domenico_67@hotmail.com

 

Allegati

images

jpeg - 8 kb